Personale
![]() ALESSANDRO CAPRA | |
Ruolo: | Professore Ordinario e Direttore DIEF |
---|---|
Ubicazione: | Presidenza |
Telefono: | +39 059 2056182 |
E-mail: | alessandro.capra@unimore.it |
Attività e Curriculum: | Nato a Bologna il 5/5/1961. Professore Ordinario di Topografia e Cartografia (ICAR/06) presso la Facolta' di Ingegneria di Modena dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Politecnico di Bari. Afferisce al Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile (DIMeC). Presidente del CUC (Consiglio Unitario di Classe) in Ingegneria Civile e Ambientale della Facoltà di Ingegneria II di Taranto del Politecnico di Bari per il triennio 2003-2006. Direttore del Dipartimento DIASS (Dipartimento di Ingegneria Ambientale e per lo Sviluppo Sostenibile) del Politecnico di Bari dal Giugno 2004 al Dicembre 2005. Ha condotto attivita' di ricerca nel sttore della Geomatica che riguarda le discipline della geodesia (fisica, geometrica e spaziale), la topografia, la fotogrammetria (aerea e terrestre), la cartografia, il telerilevamento (spaziale, aereo e terrestre), la navigazione (spaziale, aerea, marittima e terrestre) e i sistemi informativi territoriali (GIS) ed e' autore e coautore di 135 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali ed ha presentato memorie a Convegni in Italia ed all'Estero. Tra le principali attivita' di ricerca si riportano: studio sperimentale di strumenti topografici elettronici; studio ed analisi del sistema GPS statico e cinematico; applicazione di tecniche geodetiche classiche, GPS e di telerilevamento al controllo dei movimenti e delle deformazioni di strutture e del territorio; definizione e studio della infrastruttura geodetica e del monitoraggio delle deformazioni crostali in Antartide; misure dei flussi glaciali con tecniche GPS e di telerilevamento in Italia ed in Antartide; rilievo topografico e fotogrammetrico di beni archeologici ed architettonici terrestri e sommersi;valutazione e redazione di Studi di Impatto Ambientale (SIA) e Studi di Incidenza di progetti industriali e civili; studio e redazione di Capitolati dAppalto per la realizzazione di cartografia numerica a grande scala 1:1000 e 1:5000. realizzazione di GIS (Sistemi Informativi Geografici) di reti tecnologiche, siti archeologici e aree soggette a rischio ambientale e territoriale. Nellambito delle attività di ricerche geodetiche condotte in Antartide ha partecipato a sette spedizioni di ricerca. Coordinatore dei seguenti Progetti del PNRA:"Geodesia e Cartografia dell'Antartide orientale, settore pacifico" per il triennio 1999-2001; Rilievo e monitoraggio geodetico della Terra Vittoria settentrionale, Antartide orientale, settore Pacifico per il biennio 2002-03; Monitoraggio geodetico della Terra Vittoria settentrionale Antartide per il triennio 04-06. Chief Officer (vice-coordinator)del Geoscience Standing Scientific Group (GSSG) dello SCAR (Scientific Committee on Antarctic Research) per il periodo 2008-1012. Editor-in chief della rivista Applied Geomatics ( ed.Springer ). Professore Onorario della Università Ricardo Palma (Lima- Perù) nellagosto 2009. |
Note: |
Pubblicazioni selezionate tra gli ultimi 5 anni.Il numero tra parentesi si riferisce alla lista delle pubblicazioni completa. Articoli su rivista ( Papers on Journal) [98] Vittuari L., Vincent C., Frezzotti M., Mancini F., Gandolfi S., Bitelli G., Capra A. Space Geodesy as a tool for measuring ice surface velocità in the Dome C region and along the ITASE traverse. Annals of Glaciology, 39, pp.402-408, 2004. [99] Negusini M., Mancini F., Gandolfi S.,Capra A. Terra nova bay gps permanent station (Antarctica): data quality and first attempt in the evaluation of regional displacement. Journal of Geodynamics Special issue: Glacial Isostasy and Neotectonics. Edited by G. Kaufmann and B. Vermeersen Vol 39/2 pp 81-90, 2005 [112] Capra A. Mancini F., Negusini M. GPS as a geodetic tool for geodynamics in Northern Victoria land, Antartica. Antarctic Science 19 (1), 107-114 . 2007. ISSN 0954-1020 [119] Mancini F, Negusini M., Zanutta A., Capra A. Vertical motions in Northern Victoria Land inferred from GPS.: a comparison with the glacial isostatic adjustment models. On Antarctica : a keystone ina changing world- online proceedings for X ISAES, Santa Barbara , Cal, USA august 2007. Ed. By A.Cooper, C.Raymond and the ISAES editorial team- 2007, ISSN: 0196-1497 DOI:10.3133/of2007-1047 ISBN: 1.411-31788-2( for Cd-ROM version). [133] Castagnetti C., Casula G., Dubbini M. and Capra A. Adjustment and transformation strategies of ItalPos permanent GNSS network. Annals of Gophysics, Vol.52, n.2,pp.181-196, april 2009. ISSN 1593-5213 Libri (Book) [113] Capra A., Costantino D. Geomatica - per i Corsi di Laurea e di Laurea Specialistica (Magistrale) Mandese Editore, Taranto, 2007 [120] Capra A., Dietrich R. ( Eds) Geodetic and Geophysical Observations in Antarctica ISBN 978-3-540-74881-6, Springer-Verlag Berlin, 2008 Articoli su libro (Papers on Book) [121] Capra A., Dubbini M., Galeandro A., Gusella L., Zanutta A., Casula G., Negusini M.,Vittuari L., Sartoi P., Mancini F., Gandolfi S., Montaguti S. and Bitelli G. VLNDEF project for geodetic infrastructure definition of northern Victoria Land, Antarctica. On Geodetic and Geophysical observations in Antarctica- an overview in the IPY perspective, pp. 37-72, Springer, 2008. [130] Gianbdegiaggi P., Zerbi A., Capra A. Il rilevamento della Torre Ghirlandina ( The surveying of Ghirlandina tower). Su La Torre Ghirlandina : un progetto per la conservazione. Luca Sossella Editore, Roma, Aprile 2009. ISSBN 9788889829721. [131] Blasi C., Coisson E., Capra A., Lancellotta R. I dati del monitoraggio per la comprensione dei movimenti della Torre Ghirlandna ( The role of monitoring tower movements). Su La Torre Ghirlandina : un progetto per la conservazione. Luca Sossella Editore ,Roma, Aprile 2009. ISSBN 9788889829721 |