Ti trovi qui: Home » Laboratorio » Strumentazione

MOdena Permanent Station

Stazione GNSS permanente che acquisisce in continuo, 24 ore su 24, dati GNSS (Global Navigation Satellite System), provenienti da differenti costellazioni di satelliti in orbita attorno alla Terra per effettuare il posizionamento.

Caratteristiche di MOPS (Fig.1):

  • Sito: monumentata e materializzata sul tetto del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile, DIMeC nel Febbraio 2007.
  • Struttura: pilastro in cemento armato stabile e duraturo nel tempo di altezza pari a 1.12 m, all’interno del quale č stata annegata una barra di acciaio di lunghezza pari a 80 cm. Su di essa č stato montato un adattatore SCIGN Antenna Adaptor a supporto dell’antenna, nel rispetto delle linee guida internazionali per le stazioni permanenti.
  • Strumentazione di MOPS:
  • Antenna choke-ring Leica, LEIAT504GG;
  • Ricevitore LEICAGRX1200GGPRO;
  • Sistemi di satelliti acquisiti: GPS+GLONASS
  • Intervallo di acquisizione: 1 sec.
Struttura e strumentazione di MOPS

Figura 1.Struttura e strumentazione di MOPS.

Software

Figura 2. Software Leica GPS Spider: skyplot di MOPS.


  • Gestione: la stazione viene gestita dal LARMA (Laboratori di Analisi, Rilevamento e Monitoraggio Ambientale) tramite il software Leica GPS Spider. Con esso si effettuano lo scarico dei dati dal ricevitore, la creazione di file RINEX giornalieri ed orari a 30 sec e 1 sec rispettivamente e l’invio tramite ftp ai centri dati di controllo (Fig.2).

Finalitą:
Dall’Aprile 2007 MOPS č entrata a far parte della rete europea di stazioni permanenti, EUREF Permanent Network, EPN la quale č una sottorete della rete di stazioni permanenti mondiale, IGS (International GNSS Service). L’inclusione nella rete europea č molto appropriata date le finalitą geodinamiche di MOPS. Fra le principali attivitą di questi enti, infatti, vi č la continua rideterminazione del sistema di riferimento terrestre, ITRF, e lo studio di deformazioni crostali (movimenti di placche, ecc…).

I dati di MOPS, come quelli di ogni altra stazione permanente del resto, sono disponibili gratuitamente, basta collegarsi al sito internet della rete EUREF e visitare la pagina corrispondente alla stazione di interesse, dalla quale č possibile scaricare i file giornalieri dei dati. La fruizione gratuita dei dati č molto utile a tutti i professionisti che si occupano di rilievi nelle loro attivitą; hanno infatti la possibilitą di avere dati di elevata precisione.

Progetti futuri:
Attualmente č in esame l’ingresso di MOPS nella rete mondiale IGS nell’ambito di un progetto pilota per il posizionamento in tempo reale. Qualora MOPS fosse inclusa nel progetto, vi sarebbe un ulteriore vantaggio per gli interessati del settore: la possibilitą di ricevere le correzioni differenziali per quelle applicazioni che richiedono un posizionamenti accurato e immediato.